Per abilitare SSH su ESX basta lanciare
- abilitare il servizio se non lo è già con il comando esxcfg-firewall -q sshServer;
- aprire il file di configurazione di ssh nano /etc/ssh/sshd_config;
- cercare la stringa #PermitRootLogin e tolto il cancelletto salvare e uscire dal file;
- riavviare il servizio SSH con service sshd restart
o alternativamente con /etc/init.d/sshd restart
Per ESXi è un po’ più complesso ed è necessario:
- entrare dalla consolle del server e “spostarsi” in un’altra console premendo ALT+F1;
- digitare “unsupported” e premere invio;
- inserire la password dell’utente root;
- editare il file /etc/inetd.conf con vi;
- cercare la riga con scritto #ssh e togliere il cancelletto, chiudere e salvare il file;
- riavviare il servizio di busybox inetd o l’intero server (per riavviare busybox eseguite i seguenti comandi:
- ps -ef | grep inetd (leggere il PID del processo)
- kill PID (per fare terminare il processo inserendo il PID sopra letto)
- inetd (far ripartire il processo)
Lascia un commento