Andiamo ad analizzare come è possibile azzerare la password di windows utilizzando Ubuntu.
Ubuntu oltre ad essere un sistema operativo ormai affermato presenta una serie di funzionalità molto interessanti.

Una tra queste è la possibilità di provare il sistema sul proprio cp, hardware, senza dover installare nulla semplicemente utilizzando il cd d’installazione e avviando la procedura “live”.
Questa funzionalità Live e la quantità emorme di dispositivi hardware ormai compatibili e i cui driver sono integrati in Ubuntu mi ha permesso in passato di recuperare dati da pc i cui disci avevano perso i settori di boot o il mbr.
Inanzitutto bisogna avere un cd d’installazione di Ubuntu ( nel mio caso ho utilizzato la versione 10.4 ) e far partire il sistema da cd.

Una volta apparso il menù d’installazione è sufficente selezionare la lingua desiderata e la voce “Prova Ubuntu 10.04”; la versione Live di Ubuntu partirà automaticamente caricandosi completamente nella RAM e riconoscendo quanti più dispositivi hardware possibili…ossia tutti quelli di cui ha i driver in possesso nel CD.
pannello “System->Administration->Software sources” andando ad abilitare il repository della comunità di universe.

A qusto punto il pacchetto chntpw può essere facilmente ricercato e installato tramite Synaptic o tramite il comando
sudo apt-get update
sudo apt-get install chntpw
A questo punto possiamo andare a montare il disco di boot della nostra installazione windows e tramite la shell andare nel percorso dove il nostro sistema windows salva il file SAM ( solitamente /WINDOWS/SYSTEM32/CONFIG ) quindi daremo un…cd /media//WINDOWS/SYSTEM32/CONFIG
e poi un sudo chntpw SAM leggendo tutte le informazioni contenute all’interno del file SAM ( utenti, gruppi di appartenenza, presenza di password ).
A questo punto grazie al menù testuale sarà semplice andare ad azzerare o reimpostare le password di uno o di più utenti; impostare un utente come amministratore o abilitare o disabilitare un utente.

Lascia un commento